ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardio Interventistica
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Patologia Oncologica
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Assistenza Religiosa
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumologia
Pneumologia Riabilitativa
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa

  • Testamento Biologico - Disposizioni Anticipate di Trattamento

     

    Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.)”

    Debito informativo Art.4, comma 8

    "La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignita' e all'autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario puo' essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne nei casi previsti dalla legge"

     

    La Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT), anche chiamata “testamento biologico”, garantisce ad ogni cittadino, maggiorenne e capace di intendere e di volere, l’espressione della propria volontà nel merito delle terapie  dei trattamenti sanitari che intende o non intende ricevere nel caso in cui non sia più in grado di prendere decisioni per sé o non le possa esprimere chiaramente, per una sopravvenuta incapacità
    Le DAT possono essere effettuate attraverso:
    • un atto notarile
    • una scrittura privata autenticata
    • una scrittura privata non autenticata

    Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le Disposizioni Anticipate di Trattamento possono essere espresse attraverso videoregistrazione o altri dispositivi, alla presenza di due testimoni
    Possono essere:
    • consegnate personalmente all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza
    • depositate personalmente presso le strutture sanitarie competenti
    • inserite nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), per garantirne la consultazione da parte dei medici in qualsiasi momento
    • recapitate presso gli Uffici Consolari italiani per i cittadini italiani che si trovino all’estero (nell’esercizio delle funzioni notarili).

    Le Disposizioni Anticipate di Trattamento sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento
    Con le Disposizioni Anticipate di Trattamento ogni persona può indicare altresì una persona di sua fiducia, denominata “fiduciario”, che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie L’équipe sanitaria è tenuta al rispetto delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, le quali possono essere disattese, in tutto o in parte, dai sanitari stessi, qualora appaiano palesemente incongrue o non corrispondenti alla condizione clinica attuale del paziente o sussistano terapie non prevedibili all’atto della sottoscrizione, capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento delle condizioni di vita

    Per maggiori informazioni rivolgersi al proprio Comune di residenza o consultare la pagina del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp
    FAQ Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&faqArea=dat&id=229

     

     

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria