Il centro di ricerca Patologie Toraco-Polmonari è attualmente attivo nelle seguenti aree di ricerca:
EMPATIA@Lecco Progetto di ricerca iniziato nel 2017 sulla RIABILITAZIONE nel territorio lecchese che coinvolge Università Lecco, il Politecnico di Milano, diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ ATS Brianza- ASST Lecco e i principali centri di Riabilitazione del lecchese:
- IRCCS INRCA UOC di Pneumologia Riabilitativa come centro riabilitativo di riferimento per i pazienti con patologie respiratorie croniche
- il centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga-Fondazione Valduce come riferimento per i pazienti con patologie neurologiche
- IRCCS “Eugenio Medea”, La Nostra Famiglia di Bosisio Parini come riferimento per i pazienti in età evolutiva
L’obiettivo dell’intero progetto è di sviluppare ed implementare nuovi scenari e strumenti riabilitativi per migliorare la gestione delle patologie croniche
NUTRIPF Studio prospettico che coinvolge l’Ambulatorio degli Stili di Vita dell’UOC di Pneumologia Riabilitativa a cui i principali Centri Pneumologici lombardi inviano pazienti con diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica (IPF) con l’obiettivo di valutare il loro stato nutrizionale al momento della diagnosi e dopo l’introduzione di un agente farmacologico antifibrotico
sPATIAL 3 Progetto di ricerca avviato nel 2019 e guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con la partecipazione di 12 Istituti, la partnership di 4 aziende del settore agroalimentare e di 4 centri clinici tra cui IRCCS INRCA UOC di Pneumologia Riabilitativa
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di prodotti agroalimentari migliorati in modo mirato per ottimizzare le proprietà nutrizionali e le ricadute sulla popolazione globale e su specifici target di soggetti a rischio nutrizionale come i pazienti con patologie respiratorie croniche
GSK-COPD (protocol n. 201038)
Studio osservazionale avviato nel 2017 con l’obiettivo di monitorare nel tempo i pazienti broncopneumopatici cronici in trattamento con umeclidinio, umeclidinio/vilanterolo o tiotropio
RIESCO. Riabilitazione rESpiratoria post-COvid
Il progetto di ricerca avviato ad aprile 2019 con l’ obiettivo di organizzare un percorso di teleriabilitazione respiratoria al domicilio di pazienti precedentemente ricoverati presso l’UOC di Pneumologia dell’H Mandic di Merate per quadri di insufficienza respiratoria secondari a polmoniti interstiziali SARS-COV 2 relati
|
|