ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Anziani sorridenti

  • Centro Ricerche Economiche Sociali per l'Invecchiamento (CRESI)

    Il Centro di Ricerca Socio-Economica sull'Invecchiamento (CRESI) conduce studi interdisciplinari con l'obiettivo di aumentare la comprensione del fenomeno dell'invecchiamento dal punto di vista demografico, sociale, economico e politico, in una prospettiva traslazionale. Le attività sono in gran parte finanziate da fondi dell'Unione Europea, ma anche da soggetti pubblici e privati italiani e stranieri. 
    I ricercatori del CRESI sono stati coinvolti a livello locale, nazionale e internazionale in studi empirici e teorici focalizzati sulla popolazione anziana, tra cui temi quali: assistenza a lungo termine; sostegno ai familiari che svolgono la funzione di carer; prevenzione degli abusi in età avanzata; lavoro dei migranti nell'assistenza agli anziani; invecchiamento attivo nelle sue varie dimensioni (tra cui temi come il sostegno ai lavoratori anziani e il volontariato, la prevenzione della discriminazione in base all'età, la promozione alla partecipazione sociale e all'agricoltura sociale); tecnologie innovative per sostenere l'assistenza e la qualità della vita degli anziani e di chi li assiste. I risultati sono divulgati attraverso pubblicazioni scientifiche, consultazioni con I portatori di interesse ed eventi specifici come seminari, workshop e conferenze.

  • I temi principali includono: l'assistenza a lungo termine; il supporto ai caregiver familiari; la prevenzione degli abusi in età avanzata; il lavoro dei migranti nell'assistenza agli anziani; l'invecchiamento attivo nelle sue varie dimensioni (inclusi temi come il supporto ai lavoratori anziani e al volontariato, la prevenzione della discriminazione per età, la promozione della partecipazione sociale e dell'agricoltura sociale); le tecnologie innovative per sostenere la cura e la qualità della vita degli anziani e dei loro caregiver. I risultati vengono diffusi attraverso pubblicazioni scientifiche, consultazioni con gli stakeholder ed eventi specifici come seminari, workshop e conferenze. Le attività sono finanziate in gran parte da fondi dell'Unione Europea, ma anche da soggetti pubblici e privati italiani e stranieri. 

    Per approfondire le aree tematiche visita l'attività di ricerca SOCIO-ECONOMICO GERONTOLOGICO

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria