Il Laboratorio di Patologia Clinica e Biologia Molecolare offre un servizio sia diurno che notturno (H24) a supporto del Pronto Soccorso e dei reparti dei presidi ospedalieri di Ancona e Osimo.
Il Laboratorio si configura come struttura ad organizzazione complessa con tecnologie avanzate e competenze multidisciplinari e si articola tra il POR di Ancona e il PO di Osimo. Svolge attività scientifica accanto al servizio diagnostico, fornisce prestazioni e consulenze su percorsi diagnostici altamente specialistici e dispone di risorse professionali, tecnologiche e organizzative, commisurate al grado di complessità delle attività svolte. Gli indirizzi del Laboratorio sono in linea con la missione dell’Istituto e si possono così sintetizzare: “la medicina di laboratorio al servizio della diagnosi delle polipatologie dell’anziano e della prevenzione delle disabilità”
Modalità di accesso: Previa prenotazione
Orario prelievi. Dal Lunedì al Venerdì 7:00-9:00 • Sabato 7:30-9:00
Accettazione: Tel. 071 7130792 Dal Lunedì al Sabato
Prenotazioni e/o informazioni. Tel. 071 7130786 Dal Lunedì al Sabato, 10:30-12:00
Ritiro Referti. Tutti i giorni 10:00-12:30
Possibilità di consultare i referti on line richiedendo le credenziali di accesso al momento dell’accettazione
Il Laboratorio Analisi si articola nelle seguenti Sezioni specialistiche:
Biochimica-Clinica e Immunochimica
Ematologia-Coagulazione
Microbiologia
Biologia Molecolare
Sierovirologia
Fluidi biologici
Sezione Qualità e Formazione
Il Laboratorio esegue tutte le analisi chimico-cliniche, microbiologiche e molecolari provenienti sia dai reparti ospedalieri che da pazienti ambulatoriali esterni.
Presso il Punto Prelievo ospedaliero, la prenotazione è necessaria per tutte le prestazioni.
Vengono accettate anche richieste di esami di elevata complessità che, se non eseguite in sede, saranno inviate direttamente ad altri laboratori di riferimento.
Il Laboratorio partecipa alla Verifica Esterna di Qualità (VEQ) secondo il programma stabilito dalla Regione Marche
REFERTI ONLINE | ![]() |
Accettazione e prelievi. L’utente, per accedere alle prestazioni del Laboratorio Analisi, deve essere munito di impegnativa/richiesta del Medico e Tesserino Sanitario, per fornire i dati personali, nel rispetto della privacy. E’ possibile anche richiedere l’esecuzione di esami in Libera Professione, senza impegnativa/richiesta del Medico, pagando una quota di maggiorazione del 10% rispetto al costo del Tariffario Nazionale (consultabile presso la sede di accettazione). L’accesso alle sale prelievi avviene rispettando l’orario di prenotazione.
Richiesta con impegnativa del SSN. Con ogni impegnativa possono essere richiesti al massimo 8 esami. La richiesta di più di 8 esami richiede ulteriori impegnative. Il pagamento del Ticket va effettuato all’Ufficio Cassa
Esami urgenti. Essere eseguiti quando il Medico curante motivi nell’impegnativa le condizioni di urgenza o abbia preso accordi con il Laboratorio; le richieste di esami urgenti vengono accettate fino alle 12:00 dei giorni feriali
Ritiro Referti. I referti devono essere ritirati di persona, o con delega, entro e non oltre il termine di 30 gg dalla data indicata nella distinta consegnata al paziente al momento dell’accettazione. Il mancato ritiro comporta l’addebito per intero della tariffa (Legge n.407 del 29-12-1990). In alternativa, il paziente può richiedere al momento dell’accettazione di visualizzare il proprio referto on line, direttamente sul sito Internet dell’INRCA, mediante rilascio di Login e Password personali.
Modalità per la corretta esecuzione di un prelievo. La preparazione, le specifiche modalità di campionamento per gli esami e le raccomandazioni per l’esecuzione di test particolari sono fornite direttamente dagli operatori e/o mediante appositi fogli esplicativi disponibili presso la Sala Prelievi.
Prescrizioni per il prelievo venoso
• eseguire il prelievo di sangue dopo un digiuno di 8-12 ore. L’eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è da evitare. Per alcuni esami è necessario osservare una dieta specifica indicata dal medico che effettua la prescrizione
• evitare esercizio fisico intenso nei giorni immediatamente precedenti il prelievo
• eseguire il prelievo prima di altre procedure diagnostiche o terapeutiche che possono interferire con i risultati degli esami
• evitare di fumare prima del prelievo
Esame urine standard. Per l'esame delle urine standard è necessario che il paziente consegni una piccola quantità di urina del mattino. L'urina va raccolta in appositi contenitori in vendita presso le farmacie oppure nelle apposite provette fornite direttamente dalla Sala Prelievi
|
|