Il Direttore scientifico è nominato dal Ministero della Salute, sentito il Presidente della Regione Marche, ai sensi dell’art.5 del D.LGS n. 288/03 e s.m.i.
Il Direttore Scientifico promuove, coordina e gestisce l’attività di ricerca scientifica delle diverse aree aziendali di cui è responsabile concordando annualmente con il Direttore Generale il finanziamento della stessa, in relazione agli indirizzi stabiliti dal Consiglio di indirizzo e verifica
Stabilisce relazioni con l'industria, enti pubblici e privati mettendo a disposizione il potenziale scientifico dell'IRCCS per lo sviluppo tecnologico e della ricerca applicata. Promuove l'attività scientifica attraverso l'organizzazione di corsi si aggiornamento e di formazione alla ricerca scientifica. Favorisce la diffusione dei risultati delle ricerche tramite la relazione di rendicontazione scientifica annuale
Il direttore scientifico presiede il Comitato Tecnico Scientifico ed esprime parere obbligatorio al direttore Generale in ordine agli atti concernenti le attività cliniche e scientifiche nonchè al reclutamento e all'utilizzo di personale medico e sanitario non medico nell'ambito delle attività stesse
![]() |
Direttore Scientifico | |||
Fabrizia LATTANZIO | ||||
La Dr.ssa Fabrizia Lattanzio, MD, PhD, MSc, geriatra, e' stata nominata Direttore Scientifico dell'IRCCS INRCA nel 2008. Le sue aree di competenza includono: multimorbidita', fragilita', metodi di screening nelle malattie renali, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia. Ha contribuito in oltre 180 pubblicazioni indicizzate su Medline. Coordina le attivita' di ricerca dell'INRCA in 4 diverse aree: Biogerontologia, Invecchiamento sano, Trattamento del paziente anziano e Modelli di assistenza sanitaria e aspetti socio-economici. E' coordinatrice della Rete Ministeriale degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifici per la Ricerco) di ricerca sull'invecchiamento - la Rete Aging - e Coordinatrice Scientifica della Biobanca IRCCS INRCA "BioGer", inserita nel Repertorio COVID-19 del BBMRI-ERIC. Ha una lunga esperienza in progetti di ricerca geriatrica a livello nazionale e internazionale in diversi ambiti, in qualita' di Principal Investigator e coordinatore di vari studi multicentrici, tra cui il progetto SCOPE, European Research Innovation Action: Screening per le malattie renali croniche tra gli anziani in tutta Europa (Horizon 2020). |
||||
Segreteria | direzionescientifica@inrca.it | |||||||
|