ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Operatrice aiuta anziana nella compilazione di modulo

  • Servizio Sociale Ospedaliero

    La malattia richiede alla persona di adattarsi  a cambiamenti fisici, relazionali ed esistenziali, i quali possono generare bisogni sociali e assistenziali  come uno stato temporaneo di disorganizzazione e la conseguente incapacità di trovare strategie efficaci per risolvere e superare l’evento traumatico
    L’ Assistente Sociale fornisce informazioni e consulenza e collabora per l’attivazione dei?seguenti percorsi:
    • Orientamento e consulenza sociale al paziente e/o ai familiari per lo svolgimento delle pratiche burocratiche e amministrative legate alle tutele di legge (Amministratore di sostegno , domanda per il riconoscimento della Invalidità Civile e della Legge n. 104/1992)
    • Consulenza psico-sociale al paziente e alla famiglia per prevenire e affrontare i disagi e i problemi socioassistenziali connessi alla patologia e al periodo di ricovero
    • Dimissione protetta: collaborazione e collegamento con la rete dei Servizi Sociali e Sanitari del territorio  per il percorso di  dimissione protetta mediante l’organizzazione del rientro a domicilio con ADI o SAD o per il trasferimento in strutture protette (Cure Intermedie, RSA, Residenze Protette;  Hospice)

  • Orari

    Dal Llunedì al Sabato 8:30-13:30

  •    
     
     
logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria