L’Unità Operativa eroga tutte le principali prestazioni connesse alla diagnosi in regime ambulatoriale
Prenotazione c/o CUP regionale per:
- visite pneumologiche
- visite allergologiche (allergie respiratorie)
- spirometria (semplice e globale) con eventuale test di broncodilatazione
- diffusione alveolo-capillare (DLCO)
Prenotazione presso front office dell’Istituto per le prese in carico (PIC)
Prenotazione presso l’ambulatorio per broncoscopia, toracentesi, somministrazione di farmaci biologici, EGA, test di Mantoux
I referti vengono consegnati al momento dell’esecuzione della prestazione eccetto i referti delle polisonnografie per i quali gli utenti vengono richiamati telefonicamente per la comunicazione dell'apuntamento della consegna da parte del medico
L’ Attività Ambulatoriale comprende:
• ambulatorio pneumologico (visita pneumologica , toracentesi, test di Mantoux)
• ambulatorio allergologico (visita allergologica, prick test)
• ambulatorio dell'asma grave (visita pneumologica, spirometria, somministrazione di farmaci biologici, misurazione dell'ossido nitrico esalato)
• ambulatorio disturbi respiratori del sonno (polisonnografia, titolazioni per trattamenti con C-PAP in pazienti OSA, certificazioni per rinnovo patenti in pazienti OSA)
• ambulatorio di fisiopatologia respiratoria (spirometria semplice e globale, test di broncodilatazione, DLCO, test con broncocostrittore, test del cammino, EGA, ossido nitrico esalato)
L’attività ambulatoriale comprende inoltre la presa in carico (PIC) per la diagnosi ed il follow-up di pazienti con patologie respiratorie croniche gravi quali asma grave, tumore del polmone, tumore della pleura, pneumopatie infiltrative diffuse, micobatteriosi polmonari
|
|
Si informa che per eseguire l'esame di SPIROMETRIA è necessario avere eseguito (entro le 48 ore) il Tampone SARS CoV2 con esito NEGATIVO.
Pertanto alcuni giorni prima della prestazione, l'utente sarà contattato da un operatore che fornirà tutte le informazioni necessarie in merito all'esecuzione del tampone che dovrà comunque essere stato eseguito entro le 48 ore antecedenti l'esame stesso (72 ore con tampone molecolare).
In caso d'irreperibilità dell'utente e/o di non esecuzione del tampone, la spirometria non potrà essere effettuata