L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale Degenza Post-Acuzie (DPA) - Residenza Dorica, è una UO che si compone di due distinte strutture in continuità assistenziale: una ospedaliera, sita attualmente al 1° piano dell’ex ViIla Persichetti del POR INRCA di Ancona, con un totale di 16 posti letto, ed una territoriale con occupa il terzo piano della Residenza Dorica sita in via 1 maggio 152, ad Ancona, con un totale di 28 posti letto, in ampliamento
Entrambe le strutture accolgono pazienti anziani, spesso “grandi” anziani, con patologie croniche invalidanti, sovente associate ad un grado severo di perdita di autonomia
La DPA accoglie, previa richiesta informatizzata, i pazienti provenienti dalle varie unità operative per acuti che necessitano di ulteriore periodo di ricovero per una maggiore stabilizzazione del quadro clinico
Mission della DPA, in piena sintonia con la mission dell’Istituto, è pertanto quella di impostare, avviare ed attivare un piano di cura multidimensionale e personalizzato, in relazione alle condizioni clinico-funzionali di ogni soggetto ricoverato ed al suo stato socio-assistenziale
Laddove non sia possibile il ritorno del paziente al domicilio per problematiche clinico-assistenziali e/o sociali e familiari, in stretta collaborazione con il Servizio Sociale, si avvia, sentiti i familiari, la richiesta di dimissione protetta tramite applicativo regionale SIRTE, presso strutture residenziali viciniore tra le quali, principalmente e piu’ frequentemente, la Residenza Dorica
Per questo motivo le due strutture operano non solo collegialmente ma in continuità assistenziale per permettere la migliore assistenza possibile a pazienti particolarmente fragili, non solo per età anagrafica
Pertanto i soggetti che vengo ricoverati presso Residenza Dorica, struttura territoriale, sono quelli per i quali è necessaria sia per problematiche cliniche che per quelle socio-familiari, un percorso di cura prolungata che non può essere effettuato a domicilio e che viene rivalutato dopo 30 giorni con la possibilità di ulteriore permanenza nella Residenza, qualora le condizioni generali ed assistenziali lo necessitino, per ulteriori 30 giorni
Durante l’intero periodo dei complessivi 60 giorni o durante di esso, previa rivalutazione collegiale con l’Unità Valutativa territoriale ASUR ed il Sevizio Sociale, il paziente viene dimesso verso struttura residenziale ad alta o bassa intensità di cura o, qualora possibile, ritorna al proprio domicilio
Buona parte dell‘ attività clinico-assistenziale della UOSD DPA - Residenza Dorica riguarda infine soggetti anziani con patologie croniche in fase avanzata di malattia per i quali si applicano al meglio i principi della Medicina Palliativa e della Medicina Narrativa, al fine di assistere e prendersi cura di ogni paziente, rispettando la sua storia e la sua dignità, fino all’ ultimo giorno della sua esistenza
Colloquio con i Medici a richiesta dell’utente: 12:15-13:00
Colloquio con il Coordinamento Infermieristico su richiesta dell’utente: dopo le 12:15
Visita medica ai degenti: giorni feriali 9:00-11:30 (da concordare con il Coordinatore ogni eventuale ulteriore e motivata richiesta)
Distribuzione pasti: colazione 8:25-8:30, pranzo 12:00-12:15, cena 18:30-18:50
• Assistenza continuativa di tipo medico-infermieristico
• Trattamenti riabilitativi non erogabili in regime extraospedaliero
|
|