ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardio Interventistica
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Patologia Oncologica
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Assistenza Religiosa
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumologia
Pneumologia Riabilitativa
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
News

  • Avviso di manifestazione di interesse   05/08/2025   Avviso di manifestazione di interesse
    Stipula di convenzioni finalizzate alla implementazione del benessere organizzativo e del welfare aziendale

    Presidi INRCA Marche – Schema di avviso di manifestazione di interesse per la stipula di convenzioni finalizzate all’implementazione del benessere organizzativo e del welfare aziendale.
    L’INRCA, in ossequio alle richieste avanzata dal Comitato unico di garanzia (di seguito C.U.G.) dell’Istituto e nell’ottica di promuovere un ambiente di lavoro più sano, migliorare la conciliazione vita-lavoro, investire nel capitale umano oltre che di realizzare le "azioni positive" del CUG promuovendo le pari opportunità e migliorando la qualità della vita lavorativa costruendo un ambiente inclusivo e supportivo, ritiene opportuno richiedere a tutte Società e Associazioni sportive dilettantistiche e agli altri enti sportivi dilettantistici di cui all'articolo 6, comma 1, decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che svolgono attività sportiva, compresa l'attività didattica e formativa, la disponibilità ad offrire attività di carattere sportivo a condizioni favorevoli per i dipendenti dell’istituto e/o per i loro familiari per le stagioni riferite agli anni 2025 2027. L’INRCA, senza alcun onere a proprio carico ed in virtù di convenzioni da attivare (una per ciascun presidio) con i soggetti di cui sopra, intende dunque rendere fruibile per i propri dipendenti e/o familiari, un apposito elenco di corsi a prezzi vantaggiosi al fine di promuovere il relativo benessere psico-fisico. Gli eventuali oneri fiscali derivanti dalla stipula degli accordi con i soggetti individuati all’esito della presente procedura saranno a totale carico degli stessi. A tal riguardo tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche e gli altri enti sportivi dilettantistici di cui all'articolo 6, comma 1, decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che svolgono attività sportiva, compresa l'attività didattica e formativa, iscritti, a pena di esclusione, nell’apposito registro nazionale di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 39 del 28/02/2021, possono esprimere la propria domanda di partecipazione nelle seguenti modalità:

    • via pec al seguente indirizzo: inrca.protocollo@actaliscertymail.it
    • mediante consegna a mano, in busta chiusa, presso il Protocollo dell’Istituto sito in 60124 Ancona, Via Santa Margherita n. 5;
    • via mail all’indirizzo: protocollo@inrca.it.

    La domanda di partecipazione deve contenere i seguenti dati/documenti:

    1. denominazione della società/associazione sportiva dilettantistica/ ente sportivo dilettantistico di cui all'articolo 6, comma 1, decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che svolga attività sportiva, compresa l'attività didattica e formativa;
    2. documento d’identità del legale rappresentante;
    3. codice di affiliazione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;
    4. indirizzo della sede legale e delle eventuali sedi operative;
    5. indicazione del Presidio INRCA Marche per il quale si manifesta la volontà di partecipazione;
    6. recapiti (pec, telefono, e-mail, indirizzo eventuale sito web);
    7. elenco e tipologia attività offerte;
    8. agevolazioni applicate con chiara indicazione del prezzo comunemente praticato e di quello agevolato;
    9. statuto/atto costitutivo con indicazione di eventuali affiliazioni ad enti/federazioni;
    10. esperienze di tipo affine con Enti/strutture pubbliche con relativa stipula di convenzioni / accordi / collaborazioni da produrre;
    11. ulteriori attività di carattere ludico-ricreativo offerte.

    Si riporta di seguito la tabella contenente i criteri per la valutazione delle proposte per ciascun Presidio INRCA Marche:

    Il presente avviso non è vincolante per l’IRCCS-INRCA il quale si riserva di sospendere, modificare, revocare o annullare in qualunque momento, a proprio insindacabile giudizio, la presente procedura, senza che gli interessati possano esercitare alcun diritto a titolo risarcitorio o di indennizzo.
    Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse entro e non oltre il giorno 4 settembre 2025 (30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito internet dell’Istituto) alle ore 12.00 all’indirizzo con le modalità sopra indicate.

    Si precisa che non saranno prese in considerazione domande pervenute in modalità diverse da quelle sopra indicate.
    L’Unità operativa Referente per la richiesta di informazioni è l’UO Affari Generali, eventuali quesiti possono essere inoltrati alla seguente mail: protocollo@inrca.it

     



  • IRCCS INRCA - Certificazione UNI PdR 125 per la Parita' di Genere   15/07/2025   IRCCS INRCA - Certificazione UNI PdR 125 per la Parita' di Genere

    L’IRCCS INRCA ottiene la prestigiosa certificazione UNI PdR 125 per la Parità di Genere.
    La certificazione rappresenta un importante riconoscimento a livello nazionale e internazionale che attesta l’adozione di politiche, prassi e strumenti volti a garantire pari opportunità tra uomini e donne, contrastando ogni forma di discriminazione e valorizzando il talento in tutte le sue espressioni. L’IRCCS INRCA si conferma così un punto di riferimento non solo nell’ambito della ricerca e dell’assistenza, ma anche nella costruzione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e sostenibile.
    In IRCCS INRCA sono presenti processi basati su principi di rispetto delle diversità, opportunità di crescita delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
    In merito a questo risultato, la Direzione Strategica Inrca ha sottolineato: “con questo risultato, IRCCS INRCA rafforza la propria identità di Istituto di Cura a Carattere Scientifico responsabile e innovativo, capace di tradurre valori etici in azioni concrete a beneficio delle persone, delle comunità e del territorio”.

    Massimo Dutto, Responsabile dell’Organismo di Certificazione Italiano a controllo pubblico -CSQA- ha aggiunto: “Siamo particolarmente orgogliosi di aver certificato l’IRCCS INRCA per lo schema UNI PdR 125:2022. Anche nelle strutture sanitarie pubbliche è possibile rispettare le 6 Aree dettate da questa prassi, valorizzando la persona quale risorsa di un processo all'avanguardia a livello internazionale. Oggi le strutture si misurano con la prassi UNI/PdR 125:2022, puntando al miglioramento continuo dei processi”.
    L’audit condotto ha evidenziato il rispetto degli indicatori qualitativi e quantitativi previsti.

     



  • IFoC   19/05/2025   IFoC
    Formati infermieri di famiglia e comunita'
    Si è concluso, con la cerimonia di consegna degli attestati all'INRCA, il percorso formativo regionale "Infermiere di famiglia o comunità". Si tratta del primo corso che la Regione Marche ha organizzato per la formazione del personale infermieristico. Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione, Filippo Saltamartini, ha voluto sottolineare il valore strategico dell'iniziativa: «Come Regione stiamo investendo in maniera importante nella formazione del personale sanitario, fattore che ci consente di innalzare ulteriormente il livello di eccellenza della sanità marchigiana e di garantire servizi sempre più efficienti ai cittadini marchigiani». «Questo corso - continua Saltamartini - rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di una sanità più vicina alle persone. Formare professionisti competenti e radicati nei territori significa garantire una risposta più umana ed efficace ai bisogni di salute dei cittadini. L'infermiere di famiglia è il volto nuovo di una sanità che sa ascoltare, accompagnare e intervenire in modo tempestivo». Sono stati coinvolti circa 100 professionisti sanitari provenienti dalle diverse aziende sanitarie della regione impegnati in un percorso formativo di 220 ore tra di lezioni teoriche, laboratori pratici e tirocini sul campo per un totale di 50 crediti ECM per questo primo corso promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con Inrca, Ast Pesaro Urbino e Ast Fermo. La giornata conclusiva ha visto lo svolgimento degli esami finali, con la presentazione dei project work realizzati da 30 discenti provenienti da Inrca e da Ast Macerata. «L'infermiere di famiglia - ha sottolineato il direttore generale del l'Inrca Maria Capalbo - è una figura chiave per garantire continuità assistenziale, specialmente nei contesti domiciliari e comunitari, dove è fondamentale costruire una relazione di fiducia e prossimità con il paziente e i suoi familiari»

     



  • Bollino Azzurro   17/01/2025   Bollino Azzurro
    L'INRCA PREMIATA CON UN BOLLINO AZZURRO

    DOPO I PREMI PER I BOLLINI ROSA, L’INRCA PREMIATA CON UN BOLLINO AZZURRO PER LA SUA ATTENZIONE ANCHE ALLA “MEDICINA DI GENERE AL MASCHILE”
    Ieri a Milano, presso la Regione Lombardia, si è tenuta la premiazione da parte di Fondazione Onda. A ritirare la targa con indicato il bollino acquisito, il Dott. Marco Della Bella, Direttore dell’Unità di Urologia Inrca. Il premio, valido per gli anni 2025-2026, certifica le strutture ospedaliere impegnate nella promozione della medicina di genere e nella prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie maschili. In particolare, il riconoscimento è stato attribuito per l’attenzione alla salute uro-andrologica

     



  • EXTRAG7 - Ancona   02/10/2024   EXTRAG7 - Ancona

    12 Ottobre 2024

    Il prossimo 12 ottobre, nell’ambito degli eventi Extra Salute G7, si terrà l’Evento INRCA: “Invecchiamento Attivo o Invecchiamento Reattivo”? 
    L’Evento si terrà presso la Loggia dei Mercanti di Ancona dalle ore 15.00 alle ore 19.00. 
    Aperto ad operatori sanitari e a tutta la cittadinanza. Accreditamento Ecm direttamente in loco e tramite ECM Marche

     



 

 

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria