La UOSD RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA (RSR) è un reparto di riabilitazione estensiva con 10 posti letto (codica Reg. n.1/18 RD2) che effettua prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative in regime residenziale a persone con disabilità, patologie croniche o post-acute, non trattabili a domicilio e/o ambulatorialmente, con possibilità di recupero parziale o totale dell’autosufficienza. La durata della permanenza in struttura è di 60 giorni, prorogabili a seguito di valutazione multidimensionale, che rilevi la persistenza del fabbisogno riabilitativo estensivo. La dimissione avverrà in seguito al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi definiti dall’equipe multi-disciplinare nel Progetto Riabilitativo Individuale
Modalità di accesso:
- Da altre strutture sanitarie
- Dal domicilio (tramite richiesta del Medico di Medicina Generale)
SERVIZI SPECIALISTICI AMBULATORIALI
L’attività riabilitativa in regime ambulatoriale è rivolta ad utenti di età maggiore a sedici anni, con patologie di natura neurologica e ortopedica in fase cronica, acuta e post - acuta
- Riabilitazione muscolo-scheletrica
- Riabilitazione neuro-motoria
- Riabilitazione pavimento pelvico
- Terapia manuale
- Manipolazione fasciale
- Massoterapia
- Linfodrenaggio manuale
- Kinesio Taping
- Tecarterapia
- Laserterapia
- Ultrasuonoterapia
- Magnetoterapia
- Elettrostimolazione muscolare
- Tens
Modalità di accesso:
Richiesta del Medico di Medicina Generale previa visita specialistica
Via IV Novembre 146, 62010 Appignano
Centralino
Tel. 071 800 3258
URP
Tel. 071 800 3258
e-mail: urp.appignano@inrca.it
Servizio Riabilitazione Ambulatoriale
Tel. 071 800 3258
e-mail: appignano.riabilitazione@inrca.it
![]() |
![]() |
Direzione Medica di Presidio
Tel. 071 800 3307
Fax 071 800 3564
E-mail: dirsan.an@inrca.it
Segreteria
Tel. 071 800 3258
Fax 073 3570013
Posta Elettronica Certificata
inrca.protocollo@actaliscertymail.it
La richiesta di fotocopia della documentazione clinica, può essere inoltrata presso l’Ufficio Amministrativo della sede di Appignano non prima del giorno di dimissione. Può essere fatta direttamente dall’assistito munito di un documento d’identità in corso di validità o da un familiare in possesso di delega con allegate fotocopie di documenti d’identità in corso di validità. L’ addetto prenderà in carico la richiesta a fronte del pagamento di € 7,75. É possibile anche richiedere l’invio postale della documentazione con il pagamento delle spese di spedizione
Il "Codice Privacy in materia di protezione dei dati personali "garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà di ogni persona con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni e all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà, quindi, improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi.
I dati personali in ambito sanitario vengono trattati esclusivamente per finalità:
di prevenzione, diagnosi e cura e, comunque, al fine primario di tutelare la salute della persona assistita;
amministrativo-contabili, di valutazione (anche allo scopo di migliorare i servizi offerti facendo riferimento al grado di soddisfazione dell'utente), di controllo (purchè strettamente connessi alle prestazioni erogate) secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento;
certificatorie relative allo stato di salute;
Di ricerca scientifica e di statistica: in questo caso, in assenza di esplicito consenso della persona interessata o del legale rappresentante, il trattamento awerrà in forma anonima.
I dati sono trattati con strumenti sia cartacei che informatici, nel rispetto dei principi e delle regole concernenti le misure minime di sicurezza per evitare rischi di perdita, distruzione o accesso non autorizzato.
Il trattamento dei dati e indispensabile per poter effettuare le prestazioni richieste e/ o necessarie per la tutela della salute della persona assistita e il relativo consenso verrà documentato da operatori autorizzati.
Il mancato consenso al trattamento dei dati, con l'eccezione dei trattamenti urgenti e di quelli disposti da Autorità Pubblica (Sindaco, Autorità Giudiziaria} comporta l'impossibilità di erogare la prestazione sanitaria.
I dati personali in ambito sanitario possono essere oggetto di comunicazione per le sole finalità sopra esposte e nei limiti consentiti dalla normativa:
a. a responsabili e incaricati del trattamento di ciascuna Unità Operativa dell'Istituto;
b. ad altre Aziende Sanitarie e alla Regione di appartenenza dell'utente;
c. alla Compagnia Assicurativa dell'Istituto per la tutela della stessa e dei suoi operatori, per le ipotesi di responsabilità;
d. agli Enti Previdenziali per gli scopi connessi alla tutela della persona assistita;
e. ad altri soggetti pubblici (Regione o Comune) o privati ( ai quali siano stati affidati specifici compiti da parte dell'lnrca) per finalità istituzionali: Igiene, Sanità Pubblica, Controllo Appropriatezza delle prestazioni, assistenza, spesa sanitaria, ecc.
f. all'Autorità Giudiziaria e/o all'Autorità di Pubblica Sicurezza, nei casi espressamente previsti dalla legge.
I dati genetici trattati per fini di prevenzione, diagnosi, cura e ricerca scientifica possono essere utilizzati unicamente per tali finalità o per consentire all'interessato una decisione libera ed informata o ancora per finalità probatorie in sede civile o penale in conformità alla legge.
Ogni assistito è titolare dei diritti di cui all'art.7 del Codice della Privacy, per cui , previa richiesta tramite lettera raccomandata, telefax o posta elettronica, rivolta al Titolare o al Responsabile del Trattamento può:
a. conoscere mediante accesso gratuito l'origine dei dati personali, le finalità e le modalità di trattamento, gli estremi identificativi dei soggetti che li trattano;
b. ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati che lo riguardano, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
c. opporsi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO: INRCA, Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani, rappresentato dal Direttore Generale, via S. Margherita, 5, 60124 ANCONA. tel. 07180D4708, fax 071 800 4759, mail: agenzia.privacy@inrca.it
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO: Direttore Medico di Presidio, Direttore Amministrativo di Presidio, Responsabili delle Unità Operative.
|