Immagine futuribile con cuore al centro

  • Centro di Ricerca per le Malattie Cardiovascolari dell'Anziano

    Il Centro di Ricerca per le Malattie Cardiovascolari dell'Anziano è attualmente attivo nelle seguenti aree di ricerca

     

    Cardiologia Clinica

    Studio: BLITZ-COVID19  
    Responsabili: Dr. Roberto Antonicelli, Dr. Alessio Menditto

    Descrizione: BLITZ-COVID19 è un studio multicentrico, nazionale, osservazionale, retrospettivo e prospettico. Lo studio ha lo scopo di descrivere l’epidemiologia dei ricoveri nelle UTIC italiane nello spazio temporale nel quale è in corso la infezione da COVID-19, i principali aspetti della gestione clinica dei pazienti ricoverati, il loro outcome a breve termine, l’assorbimento di risorse connesso al loro ricovero

    Ongoing: valutazione delle nuove terapie con inibitori delle SGLT2 nel paziente grande anziano affetto da scompenso cardiaco

     

    Telemedicina

    Studio: Scompenso cardiaco - Gestione di pazienti affetti da scompenso cardiaco da remoto
    Responsabili: Dr. Roberto Antonicelli, Dr.ssa Lucia Mancinelli, Dr.ssa Olga Protic (data manager), e operatrici di telemedicina esperti in tale ambito Carla Cinti e Serena Bontempo

    Descrizione: Il modello assistenziale è organizzato e attuato all’interno della nostra UO di Cardiologia - UTIC - Centro di Telemedicina. Tale modello è configurato come parte della gestione clinico-assistenziale dei pazienti ultraottantenni ricoverati presso la nostra UO di UTIC-Cardiologia per scompenso cardiaco classe NYHA III-IV e si attuerà in una prima fase ospedaliera e in una seconda fase domiciliare successiva alla dimissione
    La nostra UO possiede un Centro di Telemedicina che da anni si occupa di pazienti affetti da scompenso cardiaco in diversi setting (domiciliare, residenziale), sono pertanto già presenti figure Mediche, Infermieri e Operatrici di Telemedicina esperti in tale ambito. È inoltre già presente tutta la tecnologia necessaria a praticare interventi di telemedicina: ambiente dedicato, linee telefoniche, postazioni PC, connessioni internet, elettrocardiografi analogici, contatti con ditte che forniscono apparecchiature per la raccolta e trasmissione di ECG e parametri vitali e creano piattaforme telematiche che permettono gli scambi di dati

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria