ATTIVITA' DI TELECONSULENZA IN PIEDE DIABETICO | ||||||
![]() |
L’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19 apre anche all’assistenza dei pazienti diabetici affetti da Piede Diabetico nuovi scenari ed impone nuovi modelli organizzativi. In un momento in cui il distanziamento sociale è oramai parte integrante dei nostri comportamenti quotidiani, il Centro del Piede diabetico INRCA vuole entrare virtualmente in contatto con la popolazione diabetica, i caregivers e i medici ed infermieri coinvolti attivando un servizio di tele consulenza, come supporto medico e podologico. |
|||||
Tale servizio è a disposizione di | ||||||
1) | Nuovi utenti diabetici che presentano per la prima volta una problematica al piede; | |||||
2) | Pazienti già seguiti presso il Centro INRCA e che devono proseguire o meno una terapia impostata; | |||||
3) | Pazienti valutati da altri specialisti con una indicazione ad un intervento chirurgico o comunque ad una valutazione specialistica per un’eventuale trattamento per quadri di tipo ischemico o infettivo. | |||||
4) | Medici, infermieri e podologi che sentano la necessità di condividere casi clinici complessi e/o urgenti. | |||||
Dal punto di vista operativo: | ||||||
INIZIA LA TELECONSULENZA |
|
|||||
Il Centro del piede diabetico dell’INRCA in questo modo vuole dare il suo contributo a favore della popolazione diabetica a supporto dell’emergenza in atto, mettendo a disposizione la propria competenza e professionalità con modalità sicure (per lo scambio di dati) e compatibile con le limitazioni necessarie in questo particolare momento storico. |
||||||