L’INRCA, in quanto Istituto a Carattere Scientifico, svolge attività di ricerca ed assistenza. Questi due settori strettamente connessi caratterizzano e rendono specifici i servizi erogati, che sono rivolti prevalentemente agli anziani secondo i fini istituzionali dell’Ente.
Le nuove esigenze di questa fascia di popolazione, che assume sempre più rilevanza per consistenza demografica e per i problemi socio-sanitari legati all’invecchiamento, hanno portato a riprogrammare l’attività dell’Istituto nel suo complesso e quindi anche del Presidio Ospedaliero di Ricerca di Fermo. Si è perciò avviato un processo di cambiamento, caratterizzato da una forte spinta verso un preciso indirizzo: quello della Disabilità Geriatrica.
La salute dell’anziano infatti è definita in termini di capacità funzionali più che dall’elenco delle malattie di cui un soggetto è portatore. Il modello utilizzato nell’organizzazione dell’attività assistenziale del Presidio pone al centro questo rapporto tra patologie (multiple) e disabilità, promuovendo il recupero dell’autonomia e dell’inserimento sociale dei pazienti mediante un approccio multidisciplinare e multispecialistico.
In tendenza con quanto definito dalle più accreditate teorie scientifiche, ogni patologia del paziente è affrontata insieme con le altre, ricercando un equilibrio che consenta alla persona di mantenere la massima autosufficienza, anche quando non è possibile una completa guarigione. Vengono a questo scopo utilizzati gli strumenti e le professionalità che si rendono necessarie per sviluppare un metodo di cura globale, basato sulla valutazione multidimensionale del paziente (medica, funzionale, psicologica e sociale) seguita da un intervento multidisciplinare integrato (medici, infermieri, terapisti, psicologi, assistenti sociali). L’attività di ricerca è pertanto rivolta a studiare i meccanismi dell’interazione dei fattori, che causano disabilità e perdita dell’autonomia e a misurare gli effetti dell’intervento. “Disabilità” e “Comorbilità” rappresentano quindi i cardini del nuovo modello diel Presidio Ospedaliero di Ricerca e le basi della nuova organizzazione dipartimentale.
Le precedenti Carte dei Servizi hanno costituito un’occasione di riorganizzazione e miglioramento di alcuni aspetti assistenziali, valorizzando una diversa modalità di lavoro basata sull’integrazione e coordinamento di Unità Operative differenti per aree di attività.