L’INRCA è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che opera in ambito geriatrico e gerontologico al fine di tutelare la salute ed il benessere degli anziani, specialmente delle persone più fragili e non autosufficienti. L’INRCA è stato riconosciuto come IRCCS con DM del 12.6.1968. Nel 2006, come previsto dal D.Lgs 288/03, che definiva la nuova organizzazione e il nuovo impianto istituzionale degli IRCCS, l’Istituto ha superato positivamente la valutazione per il riconoscimento della sua identità e della sua specificità geriatrico-gerontologica, come unico Istituto che opera in questa area, con propria personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale. L’Istituto persegue non solo l’eccellenza delle prestazioni assistenziali erogate nelle sue strutture sanitarie, ma anche una ricerca scientifica di alto livello che sveli i meccanismi della longevità, della fragilità dell’anziano e dei loro determinanti. Il ruolo e le finalità dell’IRCCS–INRCA fanno riferimento a due ambiti fondamentali e fortemente integrati fra loro: la ricerca traslazionale nel campo biomedico, epidemiologico, clinico e in quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, e l’attività assistenziale con prestazioni di ricovero e cura di alta specialità. L’Istituto è caratterizzato come un sistema di risorse, competenze, processi organizzativi e servizi orientati alla ricerca, alla soddisfazione delle esigenze assistenziali degli anziani.