La Biblioteca Scientifica dell’IRCCS-INRCA e’ stata istituita all’inizio degli anni ’70 per rispondere alle esigenze di informazione e di aggiornamento dei ricercatori e degli operatori sanitari dell’Istituto e nel tempo, nella sua sede presso il POR di Ancona, ha sviluppato la sua dotazione attuale di riviste e di oltre 5000 volumi, con specializzazione nel settore dell’invecchiamento, delle scienze biomediche, socio-economiche e statistiche. Con la progressiva disponibilità di tecnologie informatiche ed elettroniche, l’organizzazione e le attività della Biblioteca sono state ridefinite per renderla una risorsa strategica per la gestione globale della documentazione scientifica a livello istituzionale.
La Biblioteca dell’Istituto aderisce al sistema BIBLIOSAN, network di biblioteche IRCCS, IIZZSS, ISS, INAIL e AIFA, istituito dal Ministero della Salute, con una serie di risorse online a cui e’ possibile accedere da tutte le sedi, tramite un collegamento Intranet Aziendale. D’altra parte, le risorse disponibili dal sistema BIBLIOSAN sono continuamente integrate da riviste e volumi specifici per il settore geriatrico-gerontologico, seguendo una policy di gestione e di nuove acquisizioni, per quanto possibile, in formato elettronico/online.
ATTIVITA’ E SERVIZI AGLI UTENTI
Sulla base di questa struttura organizzativa, le attività della Biblioteca ed i servizi forniti agli utenti riguardano in particolare
E’ attivo presso l’Istituto anche un Centro per la Documentazione Scientifica, con sede presso la Biblioteca, che fornisce agli utenti servizi per
RISORSE ELETTRONICHE
Le risorse scientifiche elettroniche a disposizione di tutto il personale dell’Istituto sono composte da banche dati e altre risorse come ad esempio periodici elettronici con consultazione riviste full text. Tra queste Bibliosan rappresenta la principale fonte di risorse elettroniche disponibile.
Banche dati
Il personale dell’Istituto accede, da ogni sede e da ogni postazione collegata alla Intranet aziendale con riconoscimento prevalentemente per IP, alle seguenti banche dati di area biomedica e scientifica:
Accesso al Pubmed via il sistema Bibliosan: attraverso questa interfaccia è possibile interrogare PubMed e linkare con il sistema per il recupero full text di articoli scientifici messo a punto da Bibliosan. Per poter richiedere copia degli articoli d'interesse, non posseduti dalla Biblioteca è necessario registrarsi in NILDE utenti presso la propria biblioteca online sul proprio PC.
Accesso ai cataloghi delle risorse Bibliosan
Accesso al sistema NILDE per la richiesta di articoli in Bibliosan
Accesso a WEB OF SCIENCE (WOS) ed al data base delle Riviste con IMPACT FACTOR (JCR)
Accesso a BMJ BESTPRACTICE, un innovativo sistema di supporto alle decisioni cliniche (Evidenza clinica, Linee guida, opinioni di esperti: dalla prevenzione alle indicazioni terapeutiche)
Riviste elettroniche
Attualmente gli utenti della Biblioteca hanno a disposizione circa 15.000 riviste accessibili tramite Catalogo AtoZ IRCCS-INRCA come Biblioteca Virtuale dei periodici e delle banche dati consultabile dalla Sezione della Biblioteca inclusa nella Intranet istituzionale. È qui inoltre disponibile la consultazione di una serie di singoli pacchetti di periodici elettronici, disaggregati per editore disponibili:
Gli utenti dell’Istituto dispongono anche di un accesso remoto alle risorse elettroniche CLAS, il servizio permette di accedere alla maggior parte delle risorse elettroniche anche dall’esterno della rete di Istituto.
GESTIONE BIBLIOGRAFIE
È disponibile agli utenti l’accesso a RefWorks, il Software Web-Based adottato da Bibliosan per la gestione di bibliografie con interfaccia web e per organizzare e creare un proprio archivio personale di record bibliografici e generare automaticamente bibliografie in vari formati. Per utilizzare il prodotto è necessario registrarsi usando il Group Code di Bibliosan, da richiedere al responsabile della Biblioteca del proprio Ente (o referente Bibliosan).
DOCUMENT DELIVERY
Il materiale bibliografico di cui non si dispone può essere richiesto alla Biblioteca, che provvede ad acquisirlo con le seguenti modalità:
FORMAZIONE
La Biblioteca effettua attività di formazione attraverso