L’ufficio si occupa di programmazione, anagrafe, gestione e monitoraggio dell’attività di ricerca svolta nell’Istituto (ricerca corrente, a progetto, commissionata, etc) facilitando l’aggiornamento e la valutazione dell’attività di ricerca e della produzione scientifica sia in termini di corretta applicabilità nella pratica clinica sia di diffusione dei principali documenti sulla condizione dell’anziano.
Cura i rapporti con il Ministero della Salute (programmazione e rendicontazione annuale dell’attività di ricerca, progetti di ricerca finalizzati, relazioni clinico-scientifiche, etc.).
Cura i rapporti con altri enti o istituzioni pubbliche e private che finanziano la ricerca di settore) e i necessari collegamenti interni tra Direzioni, Dipartimenti, strutture, comitati o gruppi di lavoro per mantenere un flusso continuo e coerente di informazioni e dati inerenti le attività scientifiche dell'ente.
Gestisce il Technology Transfer Office (TTO) per la valorizzazione a livello quali- quantitativo dei risultati dei programmi di ricerca, per il trasferimento degli stessi ad applicazioni imprenditoriali e/o commerciali per i benefici che ne derivano, sia a livello pubblico che privato e per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale facilitando la conduzione della ricerca e del rispetto delle procedure, delle normative di riferimento, essenziali per il corretto svolgimento degli studi.
All’ Ufficio per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico,è affidato anche il coordinamento delle seguenti attività: