ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Rene illustrazione

  • cosa è  

    La Malattia Renale Cronica (MRC) racchiude ogni condizione patologica a causa della quale la funzione del rene è compromessa. E’ caratterizzata da perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale. 

    Anche la presenza di un danno renale ne è la spia. Può essere evidenziato da particolari reperti laboratoristici, strumentali o anatomo-patologici, o ridotta funzionalità renale da almeno 3 mesi, indipendentemente dalla patologia di base. 

    La naturale conseguenza della MRC è rappresentata dall'Insufficienza Renale Cronica (IRC), ossia dalla perdita progressiva e irreversibile della funzione renale. 

    L’IRC può essere di due tipi:
    - Primitiva, quando sono presenti malattie del rene accomunate dalla presenza di un danno di tipo infiammatorio dei glomeruli (Glomerulonefriti). Cause e sintomi tuttavia sono molto diversi. Rientrano in questa tipologia anche le malattie genetiche con i Reni Policistici
    - Secondaria, si può verificare in seguito ad altre patologie come diabete, ipertensione, calcolosi, infezioni renali e ostruzioni delle vie urinarie

  • come si manifesta  

    Importanti spie di patologie possono essere fornite da:

    -  La comparsa di ritenzioni idrica (Edemi), alterazioni degli elettroliti possono causare anche pericolosi disturbi cardiaci e un grave stato acidotico
    -  Presenza di ritenzioni di azoto, acido urico e creatinina con pesanti effetti sull’apparato digerente e sistema nervoso (centrale o periferico) o intossicazioni da farmaci
    -  Comparsa di severa anemia, ipo o ipertensione arteriosa, alterazioni del quadro osseo

    Questo perché i reni hanno quattro funzioni essenziali:

    -  Regolazione della quantità di acqua ed elettroliti contenuti nell'organismo
    -  Regolazione dell'equilibrio acido-base (concorrono al mantenimento del giusto ph del sangue)
    -  Eliminazione di alcune sostanze prodotte dal metabolismo (urea o azoto, creatinina, acido urico) o immesse dall'esterno (farmaci e tossici)
    -  Produzione di ormoni, fra i più importanti ricordiamo la renina coinvolta nella regolazione della pressione arteriosa, l’eritropoietina che stimola la produzione dei globuli rossi e le prostaglandine che concorrono alla regolazione del flusso ematico nel rene stesso. A livello renale, inoltre, avviene l'attivazione della vitamina D

  • Vivere con la Malattia   Gli anziani con malattia renale cronica sono più a rischio di sviluppare disabilità. 
    È possibile convivere con l’IRC: le ristrettezze da sopportare sono principalmente di tipo dietetico e sono necessarie visite specialistiche periodiche. 
    Nel caso in cui la funzione renale sia fortemente ridotta (intorno al 5% della normalità), si dovrà ricorrere all’Emodialisi o alla Dialisi Peritoneale o al trapianto renale, che è la terapia definitiva dell’IRC. 

     

  • Visite e Controlli        Di fondamentale importanza è seguire al meglio le complicanze indotte dall’IRC. A tale scopo, oltre alle visite specialistiche, occorre effettuare controlli dal nefrologo almeno due volte l’anno, con esami del sangue e delle urine prescritti dallo Specialista stesso. La frequenza va aumentata in base al grado di Insufficienza Renale Cronica

  • Assistere il Malato   Il tipo di assistenza richiesta è diversa se un paziente è sottoposto a dialisi o meno. 
    In entrambi i casi, è necessaria la vicinanza di un familiare o di altro personale per sostenere anche psicologicamente il paziente, soprattutto se in dialisi.
    Molto importanti sono lo stile di vita e le abitudini alimentari che necessariamente cambiano, di pari passo all’assunzione regolare dei farmaci prescritti

  • Aspetti Medico Legali e Associazioni  

    Gli aspetti a cui prestare attenzione sono:
    - La certificazione inerente allo stato di malattia
    - Le prescrizioni clinico/terapeutiche
    - L’organizzazione logistica per le eventuali dialisi che sono a carico del Centro Nefrologico di riferimento

    Da sottolineare la presenza e l’importanza di figure professionali come l’Assistente Sociale e lo Psicologo.

    AssociazioniANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto)
    Associazione Malati di Reni
    ANTR (Associazione Nazionale Trapiantati di Rene)
    AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico)

  • La Ricerca  

    Da segnalare è il progetto europeo SCOPE, finanziato dalla U.E. nell’ambito del programma HORIZON 2020, che si occupa dello screening della IRC in soggetti anziani.
    Lo scopo è studiare il decremento della funzionalità renale e l’incidenza dello stadio terminale renale in persone con età maggiore o uguale a 75 anni. I partecipanti risiedono in 7 Paesi europei e in uno extraeuropeo.
    Durante lo studio vengono raccolti campioni di sangue e urina per valutare i marcatori genetici, ovvero sequenze di DNA conosciute, delle malattie renali croniche e dell’invecchiamento

     

logo INRCA IRCCS INRCA