ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
immagine rappresentante un microscopio

  • Area di Ricerca 2

    triangolo decorativo

    Invecchiamento in salute ed epidemiologia, diagnosi e management delle patologie acute e croniche: dalla multimorbilità alle sindromi geriatriche ed alla disabilità nella popolazione anziana

    Responsabile: Prof. Antonio Cherubini, MD

    Studio delle principali malattie degli anziani, della multimorbilità, delle sindromi geriatriche (delirium, cadute, sarcopenia e fragilità), dei fattori biologici, clinici e socio-economici, anche in un’ottica di genere
    L’invecchiamento globale della popolazione sta determinando un aumento della percentuale di anziani che trascorrono molti anni con malattie croniche, multimorbilità e un livello elevato di disabilità, con maggiore necessità di utilizzo dei servizi socio-sanitari. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato una strategia sull’invecchiamento, con l’obiettivo di promuovere un migliore stato di salute e qualità della vita nelle persone anziane. Le malattie acute e croniche, la multimorbilità e la fragilità sono i determinanti della complessità clinica nell’anziano e costituiscono i principali ostacoli per un invecchiamento in salute. Una più approfondita conoscenza delle principali patologie acute e croniche associate con l’invecchiamento, delle sindromi geriatriche e dei loro effetti e ripercussioni sullo livello di autonomia del singolo individuo anziano, può consentire di sviluppare degli interventi diagnostici, preventivi e gestionali personalizzati. La linea di ricerca intende produrre nuove conoscenze in tema di epidemiologia, diagnosi e management delle patologie acute e croniche, della multimorbilità, delle sindromi geriatriche, della disabilità al fine di fornire ai clinici adeguate conoscenze per promuovere l’invecchiamento in salute, anche con l’applicazione di modelli predittivi avanzati e di intelligenza artificiale

logo INRCA IRCCS INRCA