ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Carta strappata che mostra il testo "Sostienici"

  • Sostienici

    La ricerca scientifica dell'IRCCS INRCA coinvolge i cittadini e rende accessibili le nuove conoscenze e i risultati a un vasto pubblico, per rafforzare il legame tra istituzioni di ricerca, operatori sanitari e cittadini. L'IRCCS INRCA fa tesoro del contributo di tutti per far progredire la ricerca scientifica e raggiungere risultati sempre più importanti. Scopri come partecipare!

    Partecipa ad un progetto
    I seguenti studi di ricerca sono attualmente in corso. Alcuni sono portati avanti durante il ricovero in ospedale, altri sono rivolti a tutti. Se pensi di poter contribuire, unisciti ai nostri studi:

    Reportage    Reportage Covid-19    Biogen Parkinson    Strenght


    Partecipare a qualsiasi studio di ricerca è una libera scelta. La decisione di partecipare o meno a uno studio non influenzerà il modo con cui ci prenderemo cura di te. Partecipando, puoi aiutarci a capire meglio i processi di invecchiamento e le malattie legate all'età che colpiscono o possono colpire te, così come le generazioni future

    Fai una Donazione
    Ogni giorno gruppi di medici e ricercatori lavorano per far progredire la ricerca in campo geriatrico attraverso studi e sperimentazioni.
    Sostenere l’IRCCS INRCA significa aiutare il progresso della ricerca sulle malattie dell’invecchiamento e tutelare la salute ed il benessere degli anziani, specialmente delle persone più fragili e non autosufficienti

    COME PUOI DONARE
    Puoi donare tramite Bonifico Bancario:
    IBAN: IT 65 X 03069 0260910000030 0043

    O tramite bollettino postale CCP n. 18105601
    a favore dell'Istituto Nazionale di Ricovero e Cura degli Anziani
    (National Institute for the Recovery and Care of Older People)
    specificando nella causale "Donazione per la Ricerca INRCA" oppure
    "Donazione a favore del Centro/Servizio/Laboratorio/Reparto ..."

    Beuta con fiocco INRCA

    BENEFICI FISCALI
    Le donazioni a sostegno della ricerca dell’INRCA IRCCS sono integralmente deducibili dal reddito sia per le persone fisiche sia per i soggetti IRES. L’INRCA è infatti un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), riconosciuto dal Ministero della Salute, e per questo tutte le donazioni destinate alla ricerca (da specificare nella causale di donazione) godono di importanti agevolazioni fiscali
    Per usufruirne, è necessario conservare, insieme a tutti i documenti necessari alla dichiarazione dei redditi, le ricevute di versamento, note contabili o estratto conto emesso dalla banca o della carta di credito e consegnarle al proprio commercialista o al Centro di Assistenza Fiscale
    *Risoluzione n. 87/E del 19.08.2011, art.1, comma 353, del 23 dicembre 2005, n.266 e art.10, comma 1, lettera l - quater

    DONAZIONE DI BENI
    L'attività dell'Istituto INRCA può essere sostenuta sia con la donazione di attrezzature e apparecchiature per facilitare il lavoro dei nostri clinici e ricercatori; che con la donazione di televisori, libri, personal computer ed altro per i reparti che accolgono in prevalenza anziani al fine di giovare al benessere psicofisico dei pazienti
    Per maggiori informazioni inviare una mail a  ricerca@inrca.it

    5 PER 1000
    Dona il 5 per 1000 all’INRCA: un piccolo gesto per migliorare la qualità della ricerca.
    Scegliere l’INRCA per il 5 per 1000 è per i nostri ricercatori un incoraggiamento a rafforzare il loro impegno a proseguire l’attività scientifica sulle malattie dell’anziano e sviluppare nuove strategie di invecchiamento attivo
    All’interno dei moduli C.U. (Certificazione Unica), 730 e UNICO PF nella sezione “Destinazione del 5x1000” scegliere la voce "Finanziamento della ricerca sanitaria", inserire nell'apposito spazio il codice fiscale dell'INRCA n. 00204480420 e ricordarsi di firmare

    Domande Frequenti
    Donare il 5 per 1000 rappresenta un costo aggiuntivo per il cittadino?
    No, è una quota parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – che comunque va versato allo stato

    Se non firmo, il 5 per 1000 rimane a me?
    No, essendo una quota di una tassa – IRPEF – se non si devolve ad un soggetto specifico, rimane allo Stato.

    Cosa accade se non si indica nessun destinatario del 5 per 1000?
    Se si firma, senza indicare alcun codice fiscale, la quota del proprio 5 per 1000 sarà destinata al comparto prescelto ridistribuendola in maniera proporzionale in base al numero delle preferenze ricevute dagli enti/associazioni appartenenti alla stessa categoria

    La scelta del 5 per 1000 è alternativa all’8 per 1000?
    Sì, il 5 per 1000 non sostituisce ma si aggiunge all’8 per 1000. Lo scopo dell’8 per 1000 è offrire sostegno alla Chiesa di Culto, invece il 5 per 1000 sostiene Onlus, enti no profit, associazioni e ricerca scientifica.

    Se non faccio la dichiarazione dei redditi, come dono il 5 per 1000?
    È necessario consegnare ad una banca/ufficio postale o professionista a cui ci si rivolge la scheda integrativa per il 5 per 1000 contenuta del CU in busta chiusa, su cui è apposta la scritta “scelta per la destinazione del 5 per 1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente

    Fai un Lascito Testamentario
    Un lascito testamentario all’INRCA è un atto di profonda sensibilità e generosità che permetterà di rafforzare l’eccellenza e l’innovazione dell’Istituto nel campo della ricerca sull’invecchiamento, guidata dai bisogni di salute della popolazione anziana, ed assicurare lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze professionali e culturali del personale
    Questa è una scelta di altruismo e responsabilità sociale. Significa prendersi cura non solo delle persone in difficoltà oggi, ma della comunità intera e delle generazioni future attraverso il sostegno a progetti di ricerca
    Per maggiori informazioni inviare una mail a ricerca@inrca.it

    Dona in memoria di una persona cara
    Con la donazione a una persona cara il ricordo si trasforma in azione, diventa tangibile e reale: il suo nome sarà legato a un progetto di ricerca scientifica che aiuterà altri malati a vivere meglio il domani
    Sarà premura dell’Istituto inviare una lettera alla famiglia della persona scomparsa per informare della donazione, gesto di vicinanza e partecipazione al dolore
    Per maggiori informazioni inviare una mail a ricerca@inrca.it

logo INRCA IRCCS INRCA