ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Microscopio, DNA, molecole e test tube

  • Laboratorio di Patologia Clinica e Biologia Molecolare

    Il laboratorio si configura come una struttura organizzativa complessa a conduzione universitaria, inserita nella convenzione INRCA-UNIVPM, che con un approccio multidisciplinare e tecnologie avanzate svolge attività di ricerca scientifica sulla longevità, sulle principali patologie età-correlate (patologie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative, tumori ecc.)  e attività di servizio di patologia clinica e diagnostica molecolare

  • Attività di ricerca scientifica traslazionale
    L’attività scientifica è principalmente orientata all’identificazione di nuovi biomarcatori d’invecchiamento e patologie età-associate a partire dallo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nel processo di senescenza cellulare. Allo stato attuale i biomarcatori studiati sono sia molecolari che cellulari

    Biomarcatori molecolari
    RNA non codificanti  (microRNA, iso-miRNA, piRNA, t-RNA). Il CPCTI è specializzato nell’analisi dell’espressione degli RNA non codificanti in campioni di cellule, tessuti (sia freschi che paraffinati) e fluidi biologici (plasma/siero, saliva, liquor)
    Lunghezza telomerica. Il CPTCI è in grado di determinare  la lunghezza telomerica a partire da campioni di DNA provenienti da qualsiasi tipo di cellula e tessuto sia con tecnica molecolare di RT-PCR sia citofluorimetrica

    Biomarcatori cellulari
    Cellule Endoteliali, mesenchimali, adipociti,monociti/macrofagi e fibroblasti.
    Il CPTCI è specializzato nell’analisi immunofenotipica in citofluorimetria e nella valutazione dei principali marcatori funzionali e molecolari dei modelli cellulari indicati, nelle condizioni patologiche associate all’invecchiamento

    Biomarcatori extra-cellulari
    Il CPTCI è specializzato nella purificazione e caratterizzazione delle diverse tipologie di vescicole extracellulari (EVs) da differenti fluidi biologici (siero, plasma, liquor, surnatante celluare)
    Analisi e dosaggio delle principali molecole coinvolte nell’inflammaging

    Attività di Servizio e di Diagnostica molecolare
    Il CPCTI effettua:
    - genotipizzazioni di polimorfismi coinvolti nelle principali patologie età-associate, per stabilire il rischio di insorgenza e/o di prognosi
    - analisi di marcatori legati alla differente risposta al trattamento farmacologico di frequente prescrizione nell’ambito della popolazione anziana
    - Infine il CPCTI sostiene con la sua attività di servizio la sperimentazione clinica delle altre SOC d’Istituto ed è parte di una vasta rete di collaborazione scientifica e clinica internazionale

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria