ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Sicurezza in ospedale

  • Modalità di Accesso in Sicurezza al Presidio Ospedaliero di Ancona

     

    La sicurezza di tutti dipende anche da te: presta attenzione alle norme igienico-sanitarie!
    L’accesso e la permanenza nei presidi ospedalieri INRCA sono regolamentati da semplici ma importanti regole:

    L'accesso all'area ospedaliera, agli ambulatori, alla radiologia e al laboratorio analisi avviene di norma solo su appuntamento. Non recarti in ospedale se non strettamente necessario. Sono previsti percorsi di ingresso e di uscita differenziati per utenti esterni e per il personale: presta attenzione agli appositi cartelli di indicazione. Quando accedi, sottoponiti al controllo della temperatura corporea e del corretto utilizzo dei DPI (mascherina) posizionandoti davanti all'apposito video-scanner. In occasione dell'accesso nella struttura ospedaliera, ti verrà richiesto di compilare un’autocertificazione riguardo il tuo stato di salute e per escludere pregresse esposizioni a rischio infettivo. Pratica una corretta e frequente igiene delle mani tramite soluzioni idroalcoliche disponibili attraverso idonei dispenser oppure con un lavaggio con acqua e sapone. Rispetta la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone; evita le strette di mano, baci, abbracci e altri contatti ravvicinati. A meno di casi particolari (minori, soggetti fragili, non autosufficienti) non possono entrare accompagnatori. Nei reparti dedicati all'assistenza dei pazienti con covid-19 non sono consentite le visite. Negli altri reparti sono consentiti accessi di un solo visitatore per paziente nelle fasce orarie definite, munito di mascherina chirurgica. È vietato l'accesso di visitatori con patologie delle vie respiratorie, in particolare con febbre, tosse, o altra sintomatologia ascrivibile a COVID-19; e' vietato l'uso dei servizi igienici a disposizione dei degenti; E' vietato il consumo di cibo e bevande provenienti dall’esterno, poiché potrebbe interferire con le pratiche diagnostiche e terapeutiche in atto.

     

    Accompagnatori e Visite

     

    Personale e dipendenti di ditte esterne

    icona rappresentante un virus

    Autocertificazione per l'accesso alle strutture INRCA

     

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria