Test sierologico
Il test sierologico ricerca e dosa l’eventuale presenza di anticorpi diretti contro il virus SARS-CoV-2 all’interno del sangue di un individuo
All’INRCA viene eseguito un test sierologico di tipo quantitativo tramite metodo ELISA (Enzime Linked Immunosorbent Assay) e CLIA (Chemiluminescenza)
Cos’è e a cosa serve
Gli anticorpi (Immunoglobuline, Ig) sono proteine prodotte dal nostro sistema immunitario per difenderci dai microrganismi patogeni. Ne esistono diversi sottotipi ma i più importanti sono quelli di classe IgM e IgG
Le IgM sono i primi anticorpi a comparire nel sangue in risposta ad uno stimolo antigenico (a seguito di infezione o vaccinazione) ma dopo un certo periodo tendono a scomparire. Le IgG vengono prodotte più tardivamente ma permangono a lungo nel nostro sangue, difendendoci da eventuali nuovi incontri col patogeno contro il quale sono diretti
![]() |
|
![]() |
Il test sierologico non individua quindi la presenza del virus bensì la risposta immunitaria ad esso indirizzata e quindi non è indicato per porre diagnosi di infezione in atto
A differenza del tampone faringeo, esso non dà indicazioni sulla potenziale contagiosità, ma dice solo se in precedenza si è entrati in contatto con il virus
Ovviamente la presenza di immunglobuline specifiche nel sangue può essere dovuta anche all’avvenuta immunizzazione tramite vaccino anti-COVID, ma allo stato attuale la valutazione e il monitoraggio del titolo anticorpale dopo la vaccinazione non è indicato nella pratica clinica se non nell’ambito di studi scientifici ed epidemiologici (Istituto Superiore di Sanità - Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19 - Rapporto 4/2021, 13 marzo 2021)
Come funziona
Il test si effettua tramite un comune prelievo di sangue venoso nel quale cercare anticorpi IgG e IgM diretti contro il virus SARS-CoV-2
L’esame viene effettuato a digiuno
Come e dove si prenota
Le prenotazioni dei prelievi vanno effettuate:
ANCONA Segreteria del Laboratorio Analisi dal Lunedì al Sabato 11:00-12:45 o telefonicamente 071 800 3624
OSIMO dal Lunedì al Sabato 10:00-12:00 o telefonicamente 071 7130786
Quanto costa
Il test è disponibile privatamente al costo di 14 € per singola classe anticorpale ed in convenzione con SSN o esenzione ticket.
Dopo quanto tempo si ha il risultato
Il referto è disponibile in 1 giorno lavorativo
Come viene consegnato il referto
Il referto può essere:
ritirato di persona o tramite persona delegata presso della Segreteria del Laboratorio Analisi sede di ANCONA dal Lunedì al Venerdì dalle 11:00-13:00 e 14:30-18:00, Sabato 11:00-12:00 e sede di OSIMO dal Lunedì al Sabato 10:00-12:30
disponibile online previa firma del consenso informato al momento dell'accettazione e relativo rilascio delle credenziali