ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Medico con tablet ed informazioni del presidio ospedaliero di Fermolink alla pagina delle Prenotazioni

  • Presidio Ospedaliero di Ricerca Fermo

    Il Presidio Ospedaliero di Ricerca di Fermo si è specializzato nel trattamento della Disabilità Geriatrica

    Disabilità e Comorbilità (ovvero più patologie contemporanee presenti in uno stesso paziente) rappresentano i cardini del nuovo modello del Presidio Ospedaliero di Ricerca e le basi della nuova organizzazione dipartimentale
    Il modello utilizzato pone al centro dell’attenzione il rapporto tra patologie multiple e disabilità e promuove il recupero dell’autonomia e dell’inserimento sociale dei pazienti. L’approccio è multidisciplinare e multispecialistico con il coinvolgimento di medici, psicologi, terapisti e assistenti sociali

    Ogni patologia del paziente è affrontata insieme alle altre. L’obiettivo è la ricerca di un equilibrio che consenta alla persona di mantenere l’autosufficienza, anche quando non è possibile una completa guarigione
    L’attività di Ricerca nel contempo studia i meccanismi dell’interazione dei fattori che causano disabilità e perdita dell’autonomia e misura gli effetti dell’intervento

  • SS210 Contrada Mossa
    63023 FERMO

    Centralino
    0734 2311

    Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    Tel. 0734 231 346
    e-mail: urp.fermo@inrca.it

  • Carta dei Servizi   Tempi di Attesa

  • Ricovero ordinario
    Il Presidio Ospedaliero garantisce, tramite il ricovero programmato, il percorso diagnostico-terapeutico per le patologie medico-internistiche.
    Modalità di attivazione: il ricovero è attivato tramite il medico di base, i medici specialisti interni ed esterni, la guardia medica territoriale.

    Cosa è necessario portare
    Proposta di ricovero su ricettario reglonale
    Documento di identità
    Tessera sanitaria
    Tessera esenzione, se in possesso
    Codice fiscale
    Documentazione clinica relativa anche a precedenti ricoveri in altre strutture ospedaliere e copia di
    esami effettuati di recente.

    Ricovero Programmato
    Il Presidio Ospedaliero garantisce, tramite il ricovero programmato, il percorso diagnostico-terapeutico per le patologie medico-internistiche.
    Modalità di attivazione: il ricovero è attivato tramite il medico di base, i medici specialisti interni ed esterni, la guardia medica territoriale.

    paziente a letto visitato dal medico e assistente

  • Il Presidio è situato lungo la SS n. 21 0 Porto San Giorgio - Fermo in località Contrada Mossa
    Treno: dalla Stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio si possono utilizzare gli autobus diretti a Fermo. Una fermata è davanti alla Struttura.


  • Il "Codice Privacy in materia di protezione dei dati personali "garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà di ogni persona con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni e all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà, quindi, improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi.
    I dati personali in ambito sanitario vengono trattati esclusivamente per finalità:
    di prevenzione, diagnosi e cura e, comunque, al fine primario di tutelare la salute della persona assistita;
    amministrativo-contabili, di valutazione (anche allo scopo di migliorare i servizi offerti facendo riferimento al grado di soddisfazione dell'utente), di controllo (purchè strettamente connessi alle prestazioni erogate) secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento;
    certificatorie relative allo stato di salute;
    Di ricerca scientifica e di statistica: in questo caso, in assenza di esplicito consenso della persona interessata o del legale rappresentante, il trattamento awerrà in forma anonima.
    I dati sono trattati con strumenti sia cartacei che informatici, nel rispetto dei principi e delle regole concernenti le misure minime di sicurezza per evitare rischi di perdita, distruzione o accesso non autorizzato.
    Il trattamento dei dati e indispensabile per poter effettuare le prestazioni richieste e/ o necessarie per la tutela della salute della persona assistita e il relativo consenso verrà documentato da operatori autorizzati.
    Il mancato consenso al trattamento dei dati, con l'eccezione dei trattamenti urgenti e di quelli disposti da Autorità Pubblica (Sindaco, Autorità Giudiziaria} comporta l'impossibilità di erogare la prestazione sanitaria.
    I dati personali in ambito sanitario possono essere oggetto di comunicazione per le sole finalità sopra esposte e nei limiti consentiti dalla normativa:

    a.  a responsabili e incaricati del trattamento di ciascuna Unità Operativa dell'Istituto;
    b.  ad altre Aziende Sanitarie e alla Regione di appartenenza dell'utente;
    c.  alla Compagnia Assicurativa dell'Istituto per la tutela della stessa e dei suoi operatori, per le ipotesi di responsabilità;
    d.  agli Enti Previdenziali per gli scopi connessi alla tutela della persona assistita;
    e.  ad altri soggetti pubblici (Regione o Comune) o privati ( ai quali siano stati affidati specifici compiti da parte dell'lnrca) per finalità istituzionali: Igiene, Sanità Pubblica, Controllo Appropriatezza delle prestazioni, assistenza, spesa sanitaria, ecc.
    f.     all'Autorità Giudiziaria e/o all'Autorità di Pubblica Sicurezza, nei casi espressamente previsti dalla legge.
    I dati genetici trattati per fini di prevenzione, diagnosi, cura e ricerca scientifica possono essere utilizzati unicamente per tali finalità o per consentire all'interessato una decisione libera ed informata o ancora per finalità probatorie in sede civile o penale in conformità alla legge.
    Ogni assistito è titolare dei diritti di cui all'art.7 del Codice della Privacy, per cui , previa richiesta tramite lettera raccomandata, telefax o posta elettronica, rivolta al Titolare o al Responsabile del Trattamento può:

    a. conoscere mediante accesso gratuito l'origine dei dati personali, le finalità e le modalità di trattamento, gli estremi identificativi dei soggetti che li trattano;
    b. ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati che lo riguardano, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
    c. opporsi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
    TITOLARE DEL TRATTAMENTO: INRCA, Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani, rappresentato dal Direttore Generale, via S. Margherita, 5, 60124 ANCONA. tel. 07180D4708, fax 071 800 4759, mail: agenzia.privacy@inrca.it
    RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO: Direttore Medico di Presidio, Direttore Amministrativo di Presidio, Responsabili delle Unità Operative.

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria