ANCONA

OSIMO

FERMO

CASATENOVO

COSENZA

APPIGNANO

Anestesia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Clinica Medica e Geriatrica
Degenza Post Acuzie
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica Immagini
Farmacia
Gastroenterologia
Geriatria
Laboratorio Analisi
Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Nefrologia/Dialisi
Neurologia
Nutrizione Clinica
Odontostomatologia
Piede Diabetico
Pneumologia
Urologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
Comitato di Partecipazione
CUP/Ticket
Residenza Dorica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Anestesia
Chirurgia
Diagnostica Immagini
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina Interna
Pneumologia
Pronto Soccorso
Urologia
URP
Ambulatori Specialistici
Associazioni Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Cardiologia Riabilitativa
Diagnostica Immagini
Geriatria
Percorsi Dermatologici
Riabilitazione
URP
Associazioni di Volontariato
Camera Mortuaria
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Direzione Amministrativa
Direzione Medica
Servizio Religioso
Servizio Sociale
Cardiologia Riabilitativa
Laboratorio Analisi
Pneumo Riabilitativa
Pneumologia
Radiologia
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Associazioni Volontariato
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Geriatria
Laboratorio Analisi
Radiologia
Riabilitazione Intensiva
Terapia del Dolore
URP
Direzione Medica
Direzione Amministrativa
Cartelle Cliniche
CUP/Ticket
Servizio Religioso
Residenza Sanitaria Riabilitativa
Piede in primissimo piano

  • Centro del Piede Diabetico

    Il Centro di Riferimento Regionale per il Piede Diabetico - INRCA Ancona si occupa della prevenzione, la diagnosi e la cura del piede diabetico e di tutte le patologie ad esso collegate, per una riduzione delle amputazioni maggiori attraverso un tempestivo inquadramento diagnostico-terapeutico delle lesioni
    È caratterizzata da un gruppo di specialisti dedicati (medici diabetologi, infermieri e podologi) in grado di fornire un percorso specifico sulla base delle Linee Guida Internazionali del Piede Diabetico ed in stretta e continua collaborazione con le altre UO dell’Istituto coinvolte nella gestione della patologia (Chirurgia Vascolare, Radiologia Interventistica, Cardiologia, Nefrologia e Dialisi)

  • Orari

    Colloquio con i Medici: tutti i giorni dopo visita medica o previo accordi con il Coordinatore Infermieristico
    Colloquio con il Coordinatore Infermieristico: su richiesta del paziente o dei familiari
    Visita medica ai degenti: dalle 8:00-11:30
    Distribuzione pasti: colazione 8:00, pranzo 13:00, cena 18:30

    Accesso agli ambulatori: dal lunedì al venerdì 8:30-14:00

  • Attivita'

    Diagnosi precoce delle complicanze alla base dell’insorgenza del piede diabetico e gestione multidisciplinare delle stesse
    Valutazione e trattamento delle lesioni

    Prevenzione secondaria del piede diabetico

    Presa in carico in urgenza dei casi più complessi, segnalati dalla rete diabetologica regionale ed extraregionale

    Informazione, educazione e supporto ai familiari del paziente per la prevenzione e la cura della patologia

    Certificazioni: ISO 9001:2008; Centro di Riferimento Regionale del Piede Diabetico

    Attività di degenza
    I pazienti affetti da piede diabetico possone essere ricoverati come urgenti o programmati
    Urgenti: il paziente può provenire dal PPI di questo Istituto o dai nostri ambulatori
    programmati: la programmazione viene effettuata seguendo l’inserimento della lista di attesa sulla base della priorità clinica

    I ricoveri possono essere di tipo:
    Chirurgico: pazienti non ischemici che necessitano di trattamento chirurgico
    Vascolare: pazienti ischemici rivascolarizzabili mediante PTA e pazienti non rivascolarizzabili candidabili a impianto di cellule mononucleate autologhe
    Vascolare e Chirurgico: pazienti che presentano sia una componente ischemica che chirurgica

    Il percorso vascolare nei pazienti ischemici viene costantemente condiviso con i colleghi della Chirurgia Vascolare e Radiologi interventisti. Il percorso chirurgico quando necessario, viene condiviso con il Chirurgo Plastico e Ortopedico. Poiché i pazienti diabetici affetti da piede diabetico sono pazienti estremamente vulnerabili con plurime patologie correlate, è presente una stretta collaborazione con le altre UOC del nostro Istituto, in particolare Cardiologia, Nefrologia e Dialisi, Neurologia

  • Contatti

    Ambulatori
    Tel. 071 800 3218 -3839 (dopo le 13:30 per parlare con i medici)

    Studio Infermieri
    Tel. 071 800 3586

  •   Elena  TORTATO
     
    foto tessera dipendente

    Direttore
    e.tortato@inrca.it 
    071 800 3550
     
       
     
     
    Cristina  GATTI Personale Medico c.gatti@inrca.it 071 800 3220
    Gioia  PALMONELLA Personale Medico g.palmonella@inrca.it 071 800 3652
    Manuel  LAGONIGRO Personale Medico m.lagonigro@inrca.it 071 800 3243
    Susanna  OLMETTI Coord. Infermieristico s.olmetti@inrca.it 071 800 3562
    Maria Michela  VATTERONI Podologo m.vatteroni@inrca.it 071 800 3839
    Vito  RANDAZZO Podologo v.randazzo@inrca.it 071 800 3839
  • piantina di dove si trova il piede diabetico - edificio C ingresso 5

logo INRCA IRCCS INRCA
Marche
Lombardia
Calabria