L’Unità Operativa si occupa di diagnosi e cura di patologie cardiologiche sia nelle fasi acute che nelle fasi più stabili, in particolare nei pazienti anziani.
Inoltre è caratterizzata dall'attavità di telemedicina, cardiologia interventistica ed elettrofisiologia
Degenza cardiologica
Colloquio con il Coordinamento Infermieristico: dal Lunedì al Sabato 8:30-9:00 • 12:00-13:00
Visita medica ai degenti: nei giorni feriali 9:00-11:30
Distribuzione pasti: colazione 8:00 • pranzo 12:00 • cena 18:00
Orari di visita dei familiari ai degenti: 8:00-9:00 • 12:30-14:30 • 16:30-19:30
Terapia Intensiva Cardiologica - UTIC
Colloquio con i Medici: dal Lunedì al Venerdì 12:00-13:00
Colloquio con il Coordinatore Infermieristico: dal Lunedì al Venerdì 12:00-13:00
Visita medica ai degenti: nei giorni feriali 9:00-11:30
Distribuzione pasti: colazione 8:15 • pranzo 12:00 • cena 18:00
Orari di visita dei familiari ai degenti: 8:00-9:00 • 12:30-13:30 • 18:30-19:30
Ambulatori di Cardiologia (Centro di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa)
Segreteria dal Lunedì al Venerdì 8:00-13:30
Riabilitazione Cardiologica (Palestra)
Dal Lunedì al Venerdì 7:00-14:00
Telemedicina Trasmissione ECG
Tutti i giorni 24 ore su 24
Degenza Cardiologica
Pazienti ricoverati per problemi di Scompenso Cardiaco, Cardiopatia Ischemica, Aritmie, Valvulopatie, Embolie Polmonari e altre patologie cardiache
Terapia Intensiva Cardiologica - UTIC
Pazienti ricoverati per problemi cardiologici acuti e critici, come Infarto Miocardico Acuto, Scompenso Cardiaco Severo, Aritmie Cardiache Minacciose, Embolie Polmonari ad elevato rischio
Ambulatori di Cardiologia
Diagnosi, valutazione e controllo di problemi cardiologici tramite Visita Specialistica, Elettrocardiogramma, Elettrocardiografia Dinamica Sec. Holter, Ecocardiografia, Ergometria, Ergospirometria, Cardiologia Nucleare, Monitoraggio Dinamico della Pressione Arteriosa
Centro di Aritmologia e Cardiostimolazione
Impianto e controllo pacemaker, defibrillatori (ICD, Loop Recorder impiantabile), RCT
Riabilitazione Cardiologica (Palestra)
Riabilitazione sia intensiva che ambulatoriale dei pazienti cardiopatici
Telecardiologia
Monitoraggio teleremoto di pazienti affetti da scompenso cardioco, gestioni terapie anticoagulanti, refertazione di elettrocardiogrammi eseguiti in regime routinari
Studio Medici
Tel. 071 800 3109
Studio Infermieri
Tel. 071 800 3455
UTIC
Tel. 071 800 3457
Ambulatorio Cardiologia
Tel. 071 800 3467
Riabilitazione Cardiologica (palestra)
Tel 071 800 3449
Telemedicina
Numero verde gratuito 800 335 544
Tel. 071 800 3202
|
|
Gestione delle patologie cardiologiche acute del paziente critico con particolare riferimento all’Infarto Miocardico Acuto, Scompenso Cardiaco Severo, Aritmie Cardiache Minacciose. Al fine di fornire la migliore cura per questa tipologia di pazienti vengono effettuate cure avanzate come impianti di pace-maker temporanei, ventilazione non invasiva (e invasiva talvolta), trattamenti sostitutivi renali (emodialisi e CRRT), pericardiocentesi e toracentesi, posizionamento di cateteri venosi centrali, monitoraggio emodinamico e dei parametri vitali
L’INRCA di Ancona è dotata di un Centro di Telemedicina che permette di fornire servizi sanitari a distanza
Il centro è collegato con il resto dell’Unità Operativa di Cardiologia tramite tecniche mediche ed informatiche
I servizi medici sono rivolti a strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, case di cura, hospice...), strutture socio-sanitarie (RSA, case di riposo...), farmacie e privati
Uno dei principali servizi è il Telemonitoraggio domiciliare di pazienti affetto da scompenso cardiaco cronico e fibrillazione atriale. Il servizio permette di monitorare in modo costante i pazienti e diagnosticare precocemente l’instabilità del quadro clinico. In questo modo si evitano spostamenti faticosi e costosi soprattutto per i malati più gravi o non autosufficienti
In cosa consiste il programma?
I pazienti vengono dotati di un tele-ECG miniaturizzato con cui eseguire in qualsiasi momento un tele-elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni o un monitoraggio continuo ECG ad 1 derivazione (loop-recorder esterno)
Una volta a settimana, un infermiere professionale si reca a casa del paziente, rileva i dati cardiologici e li trasmette per via telematica al Centro di Telemedicina
I dati registrati vengono trasmessi in tempo reale tramite il numero verde 800 335 544 al centro di controllo attivo 24 ore su 24
I pazienti ricevono nel giro di pochi minuti il referto e un eventuale consulto, direttamente a casa propria
Se il medico specialista riscontra la presenza di parametri alterati contatta direttamente il paziente/caregiver o il medico di riferimento, consigliando modifiche terapeutiche o ulteriori accertamenti
Chi può accedere?
Il servizio è aperto a chiunque abbia necessità di monitorare costantemente il proprio stato di salute cardiologico, sia come utente privato che come utente di RSA, Case di riposo, Farmacie, Medici di base, Centri Dialisi privati. Attualmente il servizio prevede un contributo economico da parte dell’utente ed è accessibile tramite il call center di Telecardiologia (800 335 544)