Geroscienza: studio dei meccanismi biologici coinvolti nei processi di invecchiamento e nello sviluppo delle patologie età-associate e identi?cazione di biomarcatori, potenziali target, e interventi terapeutici in modelli sperimentali e nell'uomo
Responsabile: Prof.ssa Fabiola Olivieri
Le attività di ricerca saranno focalizzate sui fattori biologici e molecolari che sottendono i processi di invecchiamento e le condizioni patologiche età-associate, al fine di: 1) identificare biomarcatori con potenziale valenza clinica di tipo diagnostico /prognostico/predittivo per le più diffuse patologie dell'anziano (malattie cardiovascolari, metaboliche, neurodegenerative, osteoarticolari, infettive e tumorali) in modelli sperimentali (cellulari ed animali) ed in campioni biologici umani; 2) sviluppare terapie/interventi in grado di modificare gli “hallmarks of aging” e ritardare lo sviluppo delle patologie età-correlate.
La complessità dell’invecchiamento impone la conoscenza di numerosi determinanti (biologici, clinici, sociali, relazionali) che concorrono al mantenimento dello stato di salute dell’individuo in un’ottica di sistema. Nell’ambito dei determinanti biologici, verranno implementati approcci sperimentali innovativi per identi?care nuovi biomarcatori (tissutali, cellulari e molecolari) e soprattutto combinazioni di biomarcatori (signatures) tissutali e/o circolanti, che abbiano una potenziale valenza clinica di tipo diagnostico/prognostico/predittivo nell’ambito delle più comuni patologie età-associate. Le attività di ricerca, condotte mediante tecnologie avanzate high throughput, si stanno focalizzando su biomarcatori cellulari (analisi di fenotipi) e molecolari (analisi di biomarcatori genetici, epigenetici e metabolici). Nello specifico, i settori di indagine più promettenti riguardano l'analisi di metilazione del DNA ed espressione di coding e non-coding RNA, DNA circolante, sequenze ripetute e sequenze retrotrasponibili, viroma e microbioma circolante ed intestinale, vescicole extracellulari (numero, fenotipo e contenuto), neurofilamenti, prodotti circolanti di glicazione e citochine. Le ricerche su campioni biologici umani sono supportate dall'implementazione della biobanca BioGer istituita presso la sede INRCA di Ancona. Nell'ambito dei marcatori cellulari sta emergendo la caratterizzazione fenotipica di cellule immunitarie e di cellule senescenti. L’integrazione dei dati relativi ai biomarcatori con i dati clinici e sociali consentirà una migliore stratificazione dei profili di rischio di fragilità e di mortalità (intra-ospedaliera e a lungo termine) della popolazione anziana. Per tali analisi saranno sviluppate ed applicate tecniche di machine learning ed AI. I modelli animali saranno ottimizzati e standardizzati grazie al continuo sviluppo delle tecniche di screening funzionale e di patologia presso la sede della Clinica del Topo Geriatrico dell’INRCA.
IRCCS INRCA