Modelli socio-sanitari innovativi e tecnologie emergenti per la promozione di salute, benessere e vita indipendente degli anziani e degli adulti che invecchiano
Responsabile: Ing. Lorena Rossi
La Linea 4 si propone di studiare strategie innovative per: la promozione dell’invecchiamento in salute come forma di partecipazione sociale e culturale; l’analisi dei bisogni della popolazione anziana non autosufficiente e la formulazione di proposte di modelli e politiche di long-term care in grado di soddisfarli, integrando il supporto fornito dalle assistenti private (“badanti”) e dai caregiver familiari nell’ambito dei servizi socio-sanitari; l’utilizzo di tecnologie emergenti ed interventi multicomponente che promuovano il cambiamento di stili di vita; l’applicazione di Intelligenza Artficiale per lo sviluppo di modelli per la gestione personalizzata dell’anziano.
L'invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari e sociali, rendendo indispensabile lo sviluppo di strategie innovative per promuovere un invecchiamento in salute e affrontare le necessità di long-term care che sia più orientata ai bisogni individuali ed al contesto socio- economico. La promozione dell'invecchiamento in salute implica un approccio preventivo basato su politiche che promuovano stili di vita sani, prevenzione delle malattie croniche e accesso equo a cure mediche di qualità.
Le strategie innovative includono l'integrazione di nuove tecnologie, l’utilizzo di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale che permettano la realizzazione di interventi personalizzati orientati alle necessità individuali, la promozione della health e della digital health literacy per favorire il self management delle condizioni croniche e l’empowerment dei caregiver.
In parallelo, è essenziale il rafforzamento delle politiche per l’invecchiamento attivo, la revisione dei modelli di long-term care, spostando l'attenzione da un sistema ospedalocentrico a uno comunitario, che favorisca la domiciliarità e il coinvolgimento attivo della famiglia e della comunità, il superamento della frammentazione dei servizi disponibili, l'integrazione con le imprese nel settore sociale e gerotecnologico (Silver Economy) contribuendo così ad ottenere un significativo miglioramento della performance dei sistemi socio-sanitari.
Infine, è cruciale un approccio integrato che tenga conto delle diverse dimensioni del benessere dell’anziano, dalla salute fisica e mentale al supporto sociale e abitativo, promuovendo un ecosistema di cura più inclusivo e sostenibile.
IRCCS INRCA