Trattamento del paziente anziano: approccio integrato alle patologie età-correlate, alla multimorbilità, alle sindromi geriatriche ed alla disabilità
Responsabile: Dr. Andrea Corsonello
La linea di ricerca intende produrre ed integrare informazioni innovative sui trattamenti farmacologici e nonfarmacologici (nutrizionali, riabilitativi, chirurgici) in popolazioni real-world di pazienti anziani con multimorbilità e fragilità, anche con l'uso di modelli analitici avanzati dedicati allo studio di sistemi complessi. Sarà promosso un approccio orientato alla medicina di precisione attraverso lo sviluppo di trials clinici che includano misure di esito patient-centered ottenute mediante valutazione multidimensionale (ad es. deficit cognitivo, disabilità, performance fisica), misure di sicurezza (eventi avversi) e misure di appropriatezza (ospedalizzazioni, riospedalizzazioni).
I trials clinici generalmente escludono i pazienti anziani complessi, non considerano misurazioni di esito funzionale e non hanno potenza statistica e durata sufficienti per la detection di eventi avversi. L'esclusione sistematica dei pazienti anziani complessi dai trials clinici rende difficile l'applicazione dell'evidenza e delle linee guida per patologia a tali pazienti. Inoltre, la popolazione anziana affetta da multimorbilità e fragilità necessita sempre più di un approccio di medicina di precisione in grado di ottimizzare i benefici dei trattamenti minimizzandone i rischi. Le nuove tecnologie riabilitative (robotica, realtà virtuale) forniscono un'opportunità di cambiamento del paradigma dell'approccio alle dimensioni della capacità intrinseca dell'anziano. Infine, l'importanza dello stato funzionale fisico e cognitivo nell'influenzare efficacia e sicurezza dei trattamenti nel paziente anziano complesso è riconosciuta trasversalmente da numerose discipline, fra cui la farmacoepidemiologia clinica, la riabilitazione, la nutrizione clinica e la chirurgia.
IRCCS INRCA